Il Museo degli Alpini e le esperienze per i giovani
Scopri gli Alpini e gioca con Noi
” Anche gli Alpini, da bambini, amavano giocare, scoprendo il mondo con curiosità e coraggio.
Quindi, correte, ridete e sognate in grande, come facevamo noi da piccoli, lasciando che l’entusiasmo vi guidi verso avventure straordinarie! “
Gli Alpini Biellesi
Percorsi per ogni età
Visite didattiche per tutti gli ordini scolastici e percorsi tematici per le famiglie
Il Museo Biellese degli Alpini propone itinerari pensati per bambini e ragazzi di diverse età, fruibili sia da gruppi scolastici che da singole famiglie.
Durante la realizzazione del Museo particolare attenzione è stata posta alla didattica. Nelle parole del presidente della sezionale A.N.A. di Biella Marco Fulcheri: “Acquisire, conservare, esporre sono le azioni prioritarie per un museo ma tra gli obiettivi devono rientrare lo studio, l’educazione, il far provare piacere nel conoscere“.
L’obiettivo di questo Museo è quindi di promuovere la ricerca in campo storico, avvicinando giovani e adulti alla conoscenza consapevole del passato.
Lungo il percorso museale gli Alpini Biellesi racconteranno il loro mondo, accompagnando i visitatori tra uniformi, cimeli, fotografie che li porteranno ad immergersi in avventure, sacrifici e momenti di grande solidarietà. Nessun partecipante resterà spettatore passivo di oggetti provenienti dal passato ma tutti diverranno attori scoprendo la storia degli Alpini, dalla fondazione agli impegni attuali di questo fondamentale corpo militare con grande vocazione sociale.
Prenota la tua visita al Museo Biellese degli Alpini
Sei un Docente di un Istituto di Primo o Secondo Grado e vorresti accompagnare i tuoi alunni scoprire il passato, conoscere l’oggi e sognare il futuro?
Compila il form di richiesta informazioni e riceverai a breve tutte le informazioni utili per organizzare la tua futura visita
Scopri se sei pronto per essere un Piccolo Alpino
Mettiti alla prova con i giochi creati dagli studenti che hanno visitato il Museo Biellese degli Alpini